Home Mondo Festività di dicembre in tutto il mondo: stranezza Ungheria

Festività di dicembre in tutto il mondo: stranezza Ungheria

3243
20
festività-di-dicembre-in-tutto-il-mondo-ungheria
festività-di-dicembre-in-tutto-il-mondo-ungheria

Festività di dicembre in tutto il mondo, il caso Ungheria. Anche quest’anno è arrivato il mese di dicembre. Mese che solitamente porta in tutte le persone felicità e voglia di stare insieme con parenti e amici. Quest’anno a causa della pandemia Covid-19 sarà ovviamente festeggiato tutto in tono molto minore. Ma almeno per i bambini, la magia del periodo natalizio non scomparirà del tutto.

In tutto il mondo le festività di dicembre sono tra le più sentite, ma oggi in particolare ci soffermiamo sull’Ungheria. Si tratta di uno dei paesi europei con più storia insieme all’Italia.

Dato che i due terzi della popolazione sono cattolici, il Natale è una festa molto sentita in Ungheria. In Ungheria, come in altri paesi, oltre al 24 e 25 dicembre, sono molto sentite anche le celebrazioni del 6 dicembre (San Nicola) e del 13 dicembre (Santa Lucia).

Festività di dicembre in tutto il mondo, l’albero in Ungheria

La tradizione dell’albero di Natale in Ungheria

In Ungheria è consuetudine decorare l’albero di Natale, chiamato karácsonyfa, con noci dorate, fiocchi, candele e alcune caramelle chiamate szaloncukrok. La stranezza però è che tale gesto viene effettuato solo alla vigilia di Natale, il 24 dicembre.

È tradizione che debbano essere gli adulti e non i bambini a prepararlo. Una volta preparato, l’albero i bambini vengono avvisati dai genitori, che per mezzo di un campanello, annunciano l’arrivo dei doni.

Le tradizioni del giorno di San Nicola

Il 6 dicembre, giorno di San Nicola, compare Mikulás, una raffigurazione del santo, che regala dolci ai bambini buoni e fraschette dorate ai bambini cattivi.

Come avviene in Tirolo e in Alto Adige in Italia, anche in Ungheria il santo è tradizionalmente accompagnato dalla figura del demone Krampusz munita di frusta.

Le tradizioni del giorno di Santa Lucia

Il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, era un tempo diffusa l’abitudine per cui alcuni bambini giravano per le strade recitando formule magiche allo scopo di favorire la fertilità.

Inoltre si iniziava a costruire la cosiddetta “sedia di Santa Lucia“, che veniva realizzata con nove tipi di legni diversi e la cui costruzione doveva terminare il giorno di Natale.

mercatini-di-natale-budapest
mercatini-di-natale-budapest
Articolo precedenteDonato Bilancia morto col Covid, era un serial killer condannato a 13 ergastoli
Articolo successivoQuando parla Conte? Alle 18 riunione decisiva per il Natale

20 Commenti

  1. Good – I should definitely pronounce, impressed with your web site. I had no trouble navigating through all tabs as well as related info ended up being truly simple to do to access. I recently found what I hoped for before you know it at all. Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or anything, website theme . a tones way for your customer to communicate. Nice task.

  2. Undeniably consider that that you stated. Your favourite justification seemed to be on the net the easiest thing to take into account of. I say to you, I certainly get annoyed even as folks think about worries that they just don’t understand about. You controlled to hit the nail upon the highest and also outlined out the entire thing with no need side-effects , other folks can take a signal. Will likely be again to get more. Thank you

  3. I do believe all the ideas you’ve presented to your post. They are very convincing and will definitely work. Nonetheless, the posts are very quick for newbies. May just you please prolong them a little from next time? Thanks for the post.

  4. I think other web site proprietors should take this website as an model, very clean and great user friendly style and design, as well as the content. You’re an expert in this topic!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui