Home Attualità Quando si torna a scuola? L’ipotesi del Governo

Quando si torna a scuola? L’ipotesi del Governo

923
29
febbre-misurata-a-scuola
febbre-misurata-a-scuola

Quando si torna a scuola? “Io voglio riaprire le scuole ma occorre considerare che a inizio gennaio avremo contemporaneamente il picco dell’influenza, la campagna delle vaccinazioni e la riapertura della scuola”. 

Ci sono garanzie? La domanda, durante l’incontro tra le Regioni e il governo sulla scuola, l’ha posta, secondo quanto viene riferito, il presidente del Veneto Luca Zaia. Sulla stessa lunghezza d’onda Fulvio Bonavitacola, il vice di Vincenzo De Luca in Campania ed altri presidenti di Regione.

Preoccupa il numero dei contagi. Da qui i dubbi sulla possibilità di riaprire gli edifici scolastici il 7 gennaio. L’obiettivo comune di governo e Regioni è comunque di lavorare a delle soluzioni, magari a delle linee guida da condividere. E l’idea dei governatori è quella di ricominciare con non più del 50% in presenza.

Quando si torna a scuola? Tutti i dubbi del Governo

Dunque almeno il 50% da casa (alcuni hanno proposto anche il 75%). Ci dobbiamo preparare, è stato il ragionamento del governo, poi vedremo il numero dei contagi e se ci sarà un’impennata si rivedranno i piani.

L’ala ‘rigorista’, rappresentata dai ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza, sta lavorando al ‘dossier’, tenendo conto dei dati epidemiologici e delle varie criticità. È la responsabile della Scuola Lucia Azzolina a spingere. Gli altri esponenti dell’esecutivo, tra questi il titolare dell’Interno Luciana Lamorgese, sono d’accordo sull’importanza di rispettare la data del 7 gennaio ma con la premessa che occorre risolvere ogni nodo prima di dare il via libera incondizionato. Considerando ovviamente quale sarà la curva.

Le risorse sui trasporti ci sono, la rassicurazione che avrebbe fornito la ministra Paola De Micheli. Tra l’altro, si punta ad un allungamento della didattica scolastica fino a a fine giugno. “Occorre concertare le soluzioni con istituti e territori”, è la richiesta dell’associazione nazionale presidi. Il tema della scuola, chiuso il capitolo sul decreto legato alle misure di Natale, è diventato la priorità da affrontare per l’esecutivo. Il 7 gennaio non è lontano.

La necessità è quella di costruire una rete di protezione, studiare ogni tipo di soluzione per far sì che la ripartenza avvenga in sicurezza. Da qui l’importanza di un percorso ad hoc per il tracciamento delle Asl, di ulteriori fondi aggiuntivi per il trasporto pubblico, di orari differenziati, con l’eventualità  di turni pomeridiani.

Si lavorerà ad un documento condiviso. “Oggi e’ stata una riunione di coordinamento”, ha spiegato Boccia che ha chiamato all’appello ministri e governatori. “Tutto ciò che ruota intorno va disciplinato in base alle esigenze locali”, ha sottolineato in conferenza stampa il premier Giuseppe Conte. Ieri, durante una pausa del Consiglio dei ministri, Azzolina, Boccia e De Micheli si sono incontrati per affrontare le problematiche.

“Mi hanno informato che i tavoli presso i prefetti stanno funzionando molto bene”, ha osservato il presidente del Consiglio. A quei tavoli ci sono anche i rappresentanti delle Regioni ma devono essere gli uffici scolastici a garantire sulla flessibilità.

Le Regioni chiedono una ripartenza graduale. Al massimo al 50% in presenza, non di più. Con l’invito all’esecutivo a correggere il dpcm che parla del 75%. Oppure – ma questa è una ‘exit strategy’ non condivisa da alcuni governatori – di agire attraverso deroghe.

Le Regioni possono infatti ‘stringere’, attraverso ordinanze ad hoc. Ma la maggior parte dei presidenti chiede che ci sia una linea nazionale, che non ci siano differenze a livello regionale.  

scuola-alunni-in-classe-mascherine
scuola-alunni-in-classe-mascherine

fonte: agi.it

Articolo precedenteUomo ucciso a Milano a coltellate: era un medico napoletano
Articolo successivoSudan rinoceronte, il doodle in memoria dell’animale

29 Commenti

  1. Hi, Neat post. There’s an issue along with your web site in web explorer, may test this?K IE nonetheless is the market chief and a large element of people will omit your excellent writing because of this problem.

  2. Hello there! I could have sworn I’ve been to this blog before but after browsing through some of the post I realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely glad I found it and I’ll be book-marking and checking back often!

  3. A formidable share, I just given this onto a colleague who was doing a bit of evaluation on this. And he actually purchased me breakfast as a result of I discovered it for him.. smile. So let me reword that: Thnx for the treat! But yeah Thnkx for spending the time to discuss this, I feel strongly about it and love studying more on this topic. If doable, as you grow to be expertise, would you mind updating your weblog with more particulars? It is highly helpful for me. Huge thumb up for this weblog post!

  4. Nice post. I learn something more challenging on different blogs everyday. It will always be stimulating to read content from other writers and practice a little something from their store. I’d prefer to use some with the content on my blog whether you don’t mind. Natually I’ll give you a link on your web blog. Thanks for sharing.

  5. I don’t even understand how I finished up here, but I assumed this put up was once good.
    I do not recognise who you are but definitely you’re
    going to a famous blogger when you aren’t already. Cheers!

  6. Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet
    my newest twitter updates. I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you
    would have some experience with something like this.

    Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.

  7. of course like your web-site but you have to check the spelling on quite a few of your posts. Several of them are rife with spelling issues and I find it very troublesome to tell the truth nevertheless I’ll surely come back again.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui