Home Covid Crisanti a Non è l’Arena: “Ricerca su vaccino fatta con soldi pubblici,...

Crisanti a Non è l’Arena: “Ricerca su vaccino fatta con soldi pubblici, vanno condivisi i dati”

823
33
crisanti-non-è-l'arena
crisanti-non-è-l'arena

Crisanti a Non è l’Arena sul vaccino anti Covid. Le ultime notizie sul coronavirus dall’Italia e dal mondo tutte le ultime news aggiornate.

“Senza trasparenza, non farò il vaccino per il Covid. In Italia, ambiente scientifico provinciale”. Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova, in collegamento con “Non è l’Arena”, la trasmissione di Massimo Giletti su La 7, ribadisce la sua posizione dopo la polemica sui vaccini e sperimentazione.

Crisanti a Non è l’Arena: “Io attaccato perchè ambiente scientifico italiano è provinciale”

Nella puntata di domenica 29 novembre di “Non è l’Arena”, il virologo si è collegato via Skype con il conduttore e ha confermato la sua posizione.

Ho detto che vorrei essere sicuro che questo vaccino sia stato opportunamente testato e che soddisfi tutti i criteri di sicurezza ed efficacia perché gran parte di questa ricerca è fatta con quattrini pubblici e io i dati non li ho visti. Se non li conosco, non mi vaccino. Non mi sembra di chiedere una cosa assurda, vorrei trasparenza e visione dei dati, vorrei capire come è fatto quel campione e se ci sono sbilanciamenti. Perché sono stato attaccato? Perché l’ambiente scientifico italiano è provinciale. Il direttore del British Medical Journal è stato molto critico sulle procedure. E anche quello di Nature. Quindi mi sento in buona compagnia. Io ho chiesto solo trasparenza. Se la politica spinge per il vaccino? E’ naturale! Siamo in un’emergenza e le aspettative dei cittadini sono quelle di uscirne fuori e la politica intercetta queste aspettative. Ma voglio dire una cosa: la trasparenza genera fiducia.

Le tre tipologie di vaccino

Massimo Giletti gli chiede quale sia la differenza tra i tre tipi di vaccino e Crisanti risponde.

“Esistono tre tipi di vaccino. Uno è generico, a tipo RNA e sono quelli di Moderna e Pfizer, differiscono perchè moderna sfrutta un brevetto proprio sulla stabilizzazione della molecola RNA che è molto instabile e quindi di fatto non ha bisogno della catena del freddo così estrema. Dopodiché c’è il vaccino AstraZeneca che è un vaccino a vettore virale. In pratica impacchetta, incapsula parte dell’acido nucleico del virus che non è in grado di replicarsi e stimola un’infezione. E poi c’è un terzo vaccino più tradizionale, i cui risultati non sono ancora disponibili che è fatto con componenti proteiche del virus ma di questo ne sapremo di più tra 5 o 6 mesi. La capacità di sviluppo del vaccino ha sorpreso tutti, in genere ci vogliono dai 5 agli 8 anni, qui siamo arrivati in meno di un anno. A gennaio o febbraio vedremo le prime dosi di vaccino.

Giletti mette a fuoco anche un altro problema: l’Italia non pronta per lo stoccaggio e la distribuzione del vaccino. Crisanti risponde: “In effetti, è una sfida immane, la distribuzione a -80° impone un grande investimento. Vedremo. C’è da dire che non siamo pronti come la Germania, ma la maggior parte degli ospedali italiani ha dei frigoriferi a -80 quindi in una prima fase si potrebbe pensare di usare queste celle in stock”.

andrea-crisanti-mascherina
andrea-crisanti-mascherina

Fonte: Il Tempo

Articolo precedenteFolla a Torino per shopping natalizio, controlli sul divieto di cambiare Comune
Articolo successivoCrisanti senza parole: “Parlare di sci con 600 morti al giorno? Italia non è un paese normale”

33 Commenti

  1. You could definitely see your skills in the paintings you write. The arena hopes for even more passionate writers such as you who aren’t afraid to say how they believe. Always follow your heart. “If the grass is greener in the other fellow’s yard – let him worry about cutting it.” by Fred Allen.

  2. I have been surfing online greater than three hours today, yet I never discovered any fascinating article like yours. It is beautiful worth sufficient for me. Personally, if all website owners and bloggers made excellent content as you did, the internet shall be a lot more useful than ever before.

  3. Hey there! This is my first visit to your blog! We are a team of volunteers and starting a new project in a community in the same niche. Your blog provided us beneficial information to work on. You have done a wonderful job!

  4. I have not checked in here for a while since I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I will add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 🙂

  5. Superb site you have here but I was curious about if you knew of any discussion boards that cover the same topics talked about here? I’d really like to be a part of community where I can get feedback from other knowledgeable individuals that share the same interest. If you have any suggestions, please let me know. Thanks a lot!

  6. Hi there! This is kind of off topic but I need some guidance from an established blog. Is it tough to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty quick. I’m thinking about creating my own but I’m not sure where to begin. Do you have any ideas or suggestions? Cheers

  7. Hello I am so happy I found your web site, I really found you by error, while I was researching on Aol for something else, Anyways I am here now and would just like to say kudos for a remarkable post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t have time to go through it all at the moment but I have bookmarked it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to read more, Please do keep up the excellent work.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui