Home Covid Variante Covid brasiliana reinfetta chi è guarito

Variante Covid brasiliana reinfetta chi è guarito

3109
17
coronavirus-ospedale
coronavirus-ospedale

Variante Covid brasiliana – Un’infermiera brasiliana si è reinfettata con il virus Sars-Cov-2, con la nuova variante del Sud America, sollevando il timore che questa mutazione ostacoli l’immunità. La variante, che ha spinto il Regno Unito a vietare tutti i voli dal Sud America, è caratterizzata da una mutazione che potrebbe rendere il coronavirus in grado di superare l’immunità sviluppata a seguito di una prima infezione con la versione del virus vecchia.

L’infermiera brasiliana, 45enne, si è ammalata con la nuova variante a ottobre, cinque mesi dopo essersi ripresa da una precedente infezione Covid causata da un ceppo più vecchio. Nella seconda infezione i sintomi della donna sono peggiorati. I ricercatori della Fondazione Oswaldo Cruz, un istituto di scienza di Rio de Janeiro, hanno avvertito che le mutazioni sulla nuova variante potrebbero aumentare il rischio di reinfezione.

“Le evoluzioni virali possono favorire le reinfezioni“, spiegano gli esperti, sottolineando che le varianti individuate di recente “hanno sollevato preoccupazioni sul loro potenziale impatto sull’infettività”. A causa dei crescenti timori sulla variante sudamericana, il governo britannico ha bandito tutti i viaggi provenienti da Portogallo, Sud America, Panama e Capo Verde nel tentativo di proteggere la Gran Bretagna.

Variante Covid brasiliana, ecco cosa sta succedendo

Il segretario ai trasporti Grant Shapps ha affermato di aver ampliato il divieto al solo Brasile per “ridurre il rischio di importare infezioni”. E il principale consigliere scientifico del Regno Unito, Sir Patrick Vallance, ha ammesso ieri sera che “non sappiamo per certo” come la nuova variante influenzerà i vaccini e l’immunità.

Il report della Fondazione Oswaldo Cruz afferma che la donna è stata infettata la prima volta il 26 maggio scorso e all’epoca aveva diarrea, dolori muscolari e debolezza generale. Ha assunto un farmaco per l’asma chiamato prednisone e si è ripresa in circa 3 settimane senza problemi. Successivamente, a ottobre si è ammalata di nuovo con sintomi simili – diarrea, mal di testa, tosse e mal di gola – ed è nuovamente risultata positiva al coronavirus. Rispetto alla prima volta, le sue condizioni sono peggiorate e ha sviluppato difficoltà respiratorie, mancanza di respiro, dolori muscolari e insonnia.

Quando i ricercatori hanno confrontato i campioni dei test positivi effettuati a maggio e a ottobre, hanno scoperto che l’ultimo presentava mutazioni ora note per essere una componente chiave della variante brasiliana. La mutazione genetica, chiamata E484K, cambia la forma della proteina spike all’esterno del virus in un modo che potrebbe renderla meno riconoscibile a un sistema immunitario “addestrato” a individuare versioni del virus che non hanno la mutazione.

Si pensa che E484K modifichi il virus in un modo che renda più difficile per gli anticorpi legarsi ad esso per impedirgli di entrare nel corpo. Gli anticorpi sono una parte del sistema immunitario che può paralizzare i virus o attaccarsi ad essi e segnalarli come bersagli per altri globuli bianchi “killer”.

In questo caso, la parte della proteina spike che viene modificata è chiamata “dominio di legame del recettore”, o RBD, che il virus utilizza per attaccarsi al corpo.

I ricercatori di Oswaldo Cruz hanno scritto: “L’analisi delle mutazioni ha dimostrato, per la prima volta, un caso di reinfezione con una variante virale che ospita la mutazione E484K, situata in un residuo chiave del dominio di legame del recettore, che sembra aumentare modestamente il legame tra la proteina Spike e il corpo”.

Gli scienziati hanno detto che il caso dell’infermiera è il primo di reinfezione con la variante. E suggeriscono che le differenze causate dalla mutazione alla proteina spike significano che l’immunità naturale sviluppata dal suo corpo dopo la prima infezione non è stata in grado di proteggerla dalla seconda.

La variante brasiliana è già nel Regno Unito. Lo ha confermato uno degli esperti di punta del Paese, la professoressa Wendy Barclay, dell’Imperial College di Londra, secondo la quale inoltre la mutazione rilevata in Brasile ha “due varianti” e solo di una per ora è stata accertata la circolazione in Gran Bretagna. Lo riporta il Daily Mail.

variante-covid-sudafrica-scoperta
variante-covid-sudafrica-scoperta

fonte: agi.it

Articolo precedenteMatilde Brandi rivela: “Marco mi ha lasciata, l’anello non è mai arrivato”
Articolo successivoChef Locatelli contro Renzi: “Perché non va a lavorare? Mi cadono le pal*e!””

17 Commenti

  1. Does your blog have a contact page? I’m having a tough time locating it but, I’d like to send you an e-mail. I’ve got some creative ideas for your blog you might be interested in hearing. Either way, great website and I look forward to seeing it develop over time.

  2. You can certainly see your expertise in the paintings you write. The arena hopes for even more passionate writers like you who aren’t afraid to say how they believe. All the time go after your heart. “Every man serves a useful purpose A miser, for example, makes a wonderful ancestor.” by Laurence J. Peter.

  3. Thanks for sharing excellent informations. Your site is so cool. I am impressed by the details that you¦ve on this blog. It reveals how nicely you understand this subject. Bookmarked this website page, will come back for extra articles. You, my pal, ROCK! I found simply the information I already searched everywhere and just could not come across. What a great website.

  4. There are some fascinating time limits on this article but I don’t know if I see all of them heart to heart. There is some validity however I will take maintain opinion until I look into it further. Good article , thanks and we would like more! Added to FeedBurner as effectively

  5. Hello very cool website!! Guy .. Excellent .. Wonderful .. I’ll bookmark your website and take the feeds additionally?KI am satisfied to find so many helpful information here within the publish, we’d like work out extra strategies on this regard, thank you for sharing. . . . . .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui