Home Attualità Truffa del codice Whatsapp: com’è e come sventarla

Truffa del codice Whatsapp: com’è e come sventarla

1896
21
whatsapp-logo
whatsapp-logo

Truffa del codice Whatsapp – Attenzione alla truffa del codice su WhatsApp. Ultime notizie su un numero sempre crescente di cittadini sta segnalando in questi giorni la ricezione sul proprio smartphone di sms del tipo “Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?”, che sembrano inviati da utenti presenti all’interno della propria rubrica.

La Polizia Postale, attraverso un comunicato, ha fatto chiarezza sul tema. “Molto spesso gli utenti – si legge nella nota – tratti in inganno dalla presunta conoscenza del mittente, non esitano ad assecondare la richiesta, rispondendo al messaggio, ignari di essere vittime di una truffa”.

Truffa del codice Whatsapp, ecco che cos’è

“Il codice inviato, infatti, – spiega la Polizia Postale – consente ai cybercriminali di impadronirsi dell’account WhatsApp e di sfruttare il servizio di messaggistica istantanea per compiere ulteriori frodi utilizzando il numero di telefono della vittima, nonché di avere accesso ai contatti salvati nella rubrica, innescando una sorta di ‘catena di Sant’Antonio’. Il profilo WhatsApp dell’utente che ci richiede di inviargli il codice è effettivamente un nostro contatto che a sua volta ha avuto la violazione del suo account, attraverso la stessa condotta fraudolenta -, che sta ormai colpendo migliaia di cittadini in tutta Italia”.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni ricorda che “i codici che arrivano per sms sono strettamente personali e non vanno mai condivisi, anche se richiesti da un nostro contatto o da amici e/o familiari, non bisogna mai cliccare su eventuali link presenti negli Sms”.

Ed ancora, “è consigliabile attivare la ‘verifica in due passaggi’ disponibile nell’area ‘impostazioni-account dell’App’ che ci permette di inserire un codice personale a sei cifre, che il sistema ci richiede al primo accesso e per tutte le operazioni di modifica che andremo a effettuare sul nostro profilo”.

“Se siamo caduti nella frode- prosegue la nota è necessario avvisare subito i nostri contatti di quanto ci è capitato in modo che non diventino potenziali vittime della catena”.

automobile-polizia
automobile-polizia

fonte: adnkronos.com

Articolo precedenteAuto rubata a disabile, i ladri la restituiscono con un biglietto
Articolo successivoMiozzo sulla scuola: “Siamo in piena pandemia ma può ripartire in sicurezza”

21 Commenti

  1. Hey there! I know this is kinda off topic however , I’d figured I’d ask.
    Would you be interested in trading links or maybe guest writing a blog post or vice-versa?
    My website discusses a lot of the same subjects as yours and I believe we
    could greatly benefit from each other. If you’re interested feel free to send me an email.
    I look forward to hearing from you! Great blog by the way!

  2. You really make it appear really easy along with your presentation but I find this topic to be really one thing which I think I would by no means understand.
    It kind of feels too complex and very large for me. I am looking ahead for your next put up, I will attempt to get the hang of it!

  3. Hi I am so excited I found your web site, I really found you by accident, while I was searching on Yahoo for something else, Regardless I am here now and would just like to say thanks for a incredible post and a all round interesting blog (I also love the theme/design), I don’t have time to read through it all at the minute but I have saved it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to read much more, Please do keep up the superb work.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui