Alluvione Piemonte 3 ottobre 2020. Situazione drammatica nella zona del cuneese e nei pressi del confine con la Liguria. Ultime notizie alluvione Piemonte, ecco cosa sta succedendo in queste ore nei paesini del cuneese dove la situazione è tragica.
Come riporta l’ANSA, il maltempo sta creando forti danni e preoccupa il Piemonte. “La situazione è drammatica. Circa 150 vigili del fuoco lavorano senza sosta dalla notte sul versante del Tenda, che cercheremo di raggiungere in treno, perché la strada è bloccata”, ha detto all’ANSA il comandante dei vigili del fuoco di Cuneo, Vincenzo Bennardo.
Sono undici le persone disperse, rende noto la Regione: dieci nel Cuneese, su cui si stanno facendo verifiche tra il versante italiano e quello francese. Un altro disperso si registra nel Vercellese, caduto con la sua auto nel Sesia.
Alluvione Piemonte, situazione drammatica nel cuneese
E su Facebook il messaggio del premier Giuseppe Conte: “Sono in costante contatto con il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. Stiamo assicurando un monitoraggio continuo, in pieno coordinamento con i territori, di questa emergenza, con particolare riguardo alla Valle D’Aosta, al Piemonte e alla Liguria. L’attenzione del Governo è massima”.
Gravi i danni causati a Limone Piemonte (Cuneo) dall’esondazione del torrente Vermegnano. La località turistica è isolata in seguito alla chiusura della statale da Vernante. A Garessio e Ceva è esondato il Tanaro, che a Ormea ha battuto i valori dell’alluvione del 1994 e del 2016, prima di rientrare sotto i livelli di pericolo.
CLICCA SU PLAY PER VEDERE LE IMMAGINI DA LIMONE PIEMONTE
Alluvione Piemonte, nel cuneese a Limone Piemonte situazione drammatica pic.twitter.com/1gwTG4Pepm
— Ultime Notizie Dal Mondo (@UNDMofficial) October 3, 2020
Alluvione a Borgosesia, nel Vercellese, dove l’onda di piena da record del Sesia, che ha raggiunto gli 8,54 metri, ha causato esondazioni diffuse. Chiusi tutti i ponti da ieri sera, le auto parcheggiate sono andate sott’acqua in diversi punti della cittadina. Allagate anche le abitazioni. “La situazione è catastrofica, sono esondati rii e torrenti, cancellando strade e facendo crollare una palazzina in corso di ristrutturazione – ha detto il sindaco di Limone, Massimo Riberi -. Vie dissestate, la celebre strada romana non c’è più. Acqua e fango hanno invaso la statale del colle di Tenda”.
