Bassetti denuncia cosa sta accadendo in Italia. Matteo Bassetti, come sempre, non le manda a dire. Direttore della Clinica Malattie infettive dell’IRCCS San Martino di Genova e ordinario della stessa materia all’Università del capoluogo ligure, è – dallo scorso mese di marzo – in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. Ecco le sue parole in una lunga intervista rilasciata a Il Giornale:
Ma non si è mai lasciato sopraffare dal panico “da pandemia”, e dal suo reparto, dove nonostante i ricoveri siano in grande crescita la mortalità è sempre molto bassa, risponde volentieri alle nostre domande, mettendo però immediatamente in chiaro un concetto: «Non parlerò dei miei colleghi, sono stanco di polemiche e di inutili contrapposizioni tra “ottimismo” e “pessimismo”, tra chi lavora meglio e chi peggio. Io penso solo a curare i miei pazienti e a fare il mio lavoro. Con realismo».
Bassetti denuncia cosa sta succedendo in Italia
E il realismo oggi cosa ci dice?
«Ci dice che questa è un’infezione che si può gestire, dalla quale si guarisce, e che a oggi ha una letalità di circa lo 0,5%. Una percentuale che è più alta rispetto all’influenza stagionale, ma molto più bassa rispetto a molte altre malattie infettive. Quindi, il problema di questa infezione non è la letalità ma la contagiosità e la contemporaneità dei casi: il numero di morti di Covid-19 di oggi e il numero di morti per infezioni respiratorie e influenza non saranno molto differenti. Però nel caso del Covid, proprio per il fatto che i casi si verificano tutti in pochissimo tempo, c’è un impatto importante sulle strutture ospedaliere che rischia di mandarle al collasso. E su questo influisce la paura, il panico che viene inopinatamente trasmesso alle persone, ormai in ogni occasione. Ma il panico, in medicina, è il peggior ostacolo verso la risoluzione dei problemi, e il peggior consigliere che possa esistere: sia del medico che del paziente».
Cosa intende dire?
«Che se il 30/35% di accessi al pronto soccorso è composto da persone asintomatiche o paucisintomatiche, vuol dire che il comportamento – sia individuale che collettivo – è già pesantemente alterato dal panico. Se una persona ha 38 di febbre, deve stare a casa, non correre al Pronto Soccorso. Perché il problema è proprio quello, la gestione ospedaliera. Se consideriamo che ci sono aree del Paese – pensiamo a Milano, ma anche alla stessa Genova – che al momento hanno una prevalenza del 10/15% o forse più, che vuol dire che 15-20 persone su 100 potrebbero essere positive al SarsCov-2, si capisce bene come mai e poi mai si potranno gestire, negli ospedali, tutte queste persone. Bisogna evitare di fomentare il terrore, se si vuole mantenere saldo il sistema».
Però magari molte persone corrono subito all’ospedale perché nella prima fase i malati erano di fatto abbandonati a casa, e spesso arrivavano in ospedale quando ormai il danno era irreparabile, non pensa?
«Certamente, questo può essere il messaggio che è arrivato alla gente. Ma non sempre è stato così. E proprio su questo dobbiamo fare un ulteriore sforzo di informazione e di chiarezza improntata al realismo: spiegare cosa succede nei reparti. Spiegare il fatto che abbiamo adesso protocolli di cura sperimentati, che all’inizio non avevamo. Nella prima fase di questa ondata il sistema sanitario è stato colpito in maniera così improvvisa e inaspettata che per molti giorni e molte settimane si è proceduto per tentativi. Adesso non è più così».
Quali sono i protocolli che utilizzate?
«Utilizziamo l’antivirale remdesivir quando c’è insufficienza respiratoria, e quando l’esordio dei sintomi è avvenuto da meno di 10 giorni: questo perché prendere il remdesivir ha un senso solo quando siamo nella fase “viremica”. Poi abbiamo il cortisone, che oggi è la base del trattamento per i quadri più impegnativi di Covid-19, e poi abbiamo l’eparina, sia in profilassi che in terapia. In caso di polmonite grave, usiamo anche gli antibiotici».
Molti farmaci che usavate nella prima fase sono stati abbandonati, per quale motivo?
«Perché strada facendo ci siamo resi conto che non servivano. Nell’ordine, possiamo dire di aver perso per strada per primo il tocilizumab, farmaco usato per l’artrite reumatoide che usavamo insieme al cortisone: i benefici, però, probabilmente provenivano più dal cortisone che dal tocilizumab e quindi è stato abbandonato e si usa solo all’interno di studi clinici. Abbiamo perso l’idrossiclorochina, che utilizzavamo inizialmente e che poi è stata sconsigliata per via degli effetti collaterali, e abbiamo anche perso gli antiretrovirali, quindi i farmaci contro l’HIV. Ma io vedo oggi, in reparto, risultati molto diversi rispetto a marzo. Le cure precoci, l’uso del cortisone, dare la giusta quantità di ossigeno, ci porta risultati molto incoraggianti. È evidente che conoscere una malattia e i suoi risvolti permette di curare molto meglio. Per questo è inutile, anzi dannoso farsi prendere dal panico. E poi c’è un’altra componente fondamentale, sulla quale al San Martino abbiamo sempre puntato e che ci ha permesso di diventare un modello…»
Può spiegarcela?
«La multi disciplinarietà, il cercare di gestire questa malattia con tante teste che lavorano insieme. C’è l’infettivologo, il rianimatore, il cardiologo, il pneumologo, il fisioterapista respiratorio, gli infermieri, gli operatori socio sanitari. il nostro segreto è di avere creato un gruppo dove non c’è un capo e gli altri ubbidiscono, ma dove siamo tutti uguali e importanti allo stesso modo. Lo sviluppo dei protocolli è fatto, inevitabilmente, di multidisciplinarietà: quindi io che sono infettivologo posso stabilire quale sia l’antivirale da usare, ma non posso valutare quando mettere un casco, o un tubo o una maschera di Venturi. Quando è bene nel protocollo usare l’eparina, quanta darne. La costruzione di un modello multidisciplinare è strategica, ed è proprio per questo che alcuni ospedali hanno visto declinare progressivamente le curve di letalità».
I risultati sono visibili anche su altri fattori, come la durata del ricovero, per esempio?
«Certamente, anzi gli altri fattori sono anche più utili, perché nella gestione del Covid è sbagliato prendere come unico parametro la mortalità, perché questa è legata a troppi fattori. Se hai molti ricoveri di ultraottantenni, è ovvio che purtroppo la mortalità salirà perché è legata alle condizioni di base. Dobbiamo quindi andare a esaminare indicatori come la quantità di tromboembolie polmonari, la durata dei ricoveri, fattori che magari all’osservatore non esperto sembrano poco importanti ma che invece sono fondamentali per migliorare i protocolli. Durata della ventilazione, dell’ospedalizzazione, giorni di antibiotico, velocità di dimissione. Su tutto questo abbiamo un modello che funziona, e l’abbiamo perché da subito abbiamo condiviso i percorsi e la gestione del malato».
Speranze dai nuovi farmaci in via di sperimentazione, e dalla ricerca portata avanti in tutto il mondo?
«Innanzitutto c’è ancora da capire quanto potrà servire il plasma iperimmune, perché ad oggi non ci sono evidenze solide per poter dire se usarlo o meno. Quando saranno pubblicati gli studi randomizzati potremmo avere chiare indicazioni. E poi, sì, grandi speranze perché aspettiamo gli anticorpi monoclonali, che apriranno la strada alla sconfitta del Covid-19. Io ho visto dei dati iniziali straordinari, e se saranno approvati potranno cambiare il paradigma del trattamento di questa infezione. Avremo gente che arriva al pronto soccorso, riceve una dose e dopo due giorni non ha più sintomi. Questo è il futuro.Poi ci sono 3 o 4 linee di ricerca su altri antivirali, oltre il remdesivir. La ricerca farmacologica è molto combattiva».
Lei ha parlato spesso degli “errori” commessi durante la prima fase: tra questi c’è anche l’aver fatto troppe previsioni?
«Sicuramente, e qui ricadiamo nell’argomento “realismo” di cui parlavo prima, che vuol dire spiegare le cose come stanno, e non prevedere il futuro. Tanti di noi, e io stesso abbiamo fatto previsioni, in passato, e sono state più le volte in cui abbiamo sbagliato di quelle che abbiamo azzeccato. Ricordo che qualcuno di noi ha detto che a giugno avremmo avuto 150.000 persone in terapia intensiva (nel picco massimo ne abbiamo avute 4800) chi ha detto che sarebbe arrivata una seconda ondata simile alla spagnola, con 50.000 morti, chi invece ha detto che non sarebbe mai arrivata la seconda ondata. Tutte previsioni che lasciano il tempo che trovano, dato che siamo di fronte a una malattia nuova. Fare previsioni equivale a lanciare una monetina».
In un post odierno, lei ha scritto che tra questi “errori” della prima fase di lotta al Covid-19 c’è anche quello di aver usato troppo e male gli antibiotici: è davvero così?
«Purtroppo sì. E questo è anche l’argomento di un editoriale che ho scritto assieme a due colleghi per la più prestigiosa rivista al mondo dedicata alla terapia intensiva, “Intensive Care Medicine”. Con l’articolo vogliamo sottolineare l’importanza dell’uso appropriato degli antibiotici per evitare di creare resistenze antibatteriche durante la pandemia da COVID-19. Perché vede, noi per anni abbiamo portato avanti un programma di appropriatezza terapeutica, grazie al quale tutti gli ospedali italiani ed europei hanno dei programmi per usare al meglio gli antibiotici: usarli solo quando servono, per una durata limitata, alla giusta dose, etc etc. Con la “disperazione” da Covid, con il voler trattare tutto e tutti e non lasciar niente di intentato, abbiamo iniziato a usare malissimo gli antibiotici. Abbiamo impiegato 30 anni a convincere i medici e i pazienti del fatto che nell’influenza gli antibiotici non si usano, e poi li abbiamo usati per il Covid, che è comunque sempre un’infezione virale».
Anche in questo caso la “disperazione” ha rischiato di causare un danno ancora peggiore?
«Se i germi diventano resistenti, allora quella sì che è una vera pandemia sulla quale avremmo grosse difficoltà di gestione. Perché mentre la pandemia da Covid-19 è sì un disastro, ma colpisce più violentemente una determinata tipologia di soggetti, la patologia da germi multiresistenti colpisce tutti. Attenzione, perché quando i batteri diventano resistenti, non tornano indietro, e il risultato è trovarsi senza più antibiotici a nostra disposizione».
Professore, un’ultima domanda. Com’è, oggi, la situazione nel suo ospedale?
«C’è tantissimo lavoro, i PS sono in grande sollecitazione e difficoltà, arrivano soprattutto persone molto avanti con gli anni, e abbiamo focolai importanti in aeree socialmente ed economicamente disagiate. Continuiamo ad aprire reparti per poter assistere tutti, e anche in questa fase lo faremo. Ma per fortuna abbiamo meno pazienti che necessitano di cure intensive».

fonte: ilgiornale.it
Awesome post.
Perfectly written content, Really enjoyed looking through.
First off I want to say fantastic blog! I had a quick question which I’d like to ask if you don’t mind.
I was curious to know how you center yourself and clear your head before writing.
I’ve had difficulty clearing my thoughts in getting my ideas out.
I truly do take pleasure in writing however it just seems like the first 10 to 15 minutes tend to be wasted simply
just trying to figure out how to begin. Any
ideas or hints? Many thanks!
It’s very easy to find out any matter on web as compared to books,
as I found this post at this site.
First off I would like to say excellent blog! I had a quick question which I’d like to ask if you don’t mind.
I was interested to find out how you center yourself and clear your mind before writing.
I’ve had a hard time clearing my mind in getting my thoughts out there.
I truly do enjoy writing however it just seems like the first 10 to 15 minutes are generally lost just trying to figure
out how to begin. Any suggestions or hints? Kudos!
I am delighted that I detected this blog, precisely the right information that I was searching for!
Utterly written content material, Really enjoyed reading.
I constantly spent my half an hour to read this weblog’s posts daily along with a mug of coffee.
Hi there to all, it’s genuinely a good for me to go to see this website,
it consists of useful Information.
I am perpetually thought about this, regards for posting.
If you want to get a good deal from this piece of writing then you have to
apply these strategies to your won webpage.
Hi to all, the contents present at this web page are actually amazing for people knowledge, well, keep
up the nice work fellows.
What’s Going down i am new to this, I stumbled upon this
I have found It absolutely helpful and it has helped me out loads.
I am hoping to contribute & help other users like its helped me.
Good job.
I like this site so much, saved to bookmarks.
I like this website it’s a master piece! Glad I discovered this on google.
Good – I should definitely pronounce, impressed with your
site. I had no trouble navigating through all the tabs as well as related info ended up
being truly easy to do to access. I recently found what I
hoped for before you know it in the least.
Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add
forums or anything, web site theme . a tones way for your customer
to communicate. Nice task.
hello there and thank you for your info ? I have certainly picked up anything new from right here.
I did however expertise some technical issues using this site, since I experienced to reload the site lots of
times previous to I could get it to load correctly.
I had been wondering if your web hosting is OK? Not that I’m complaining,
but sluggish loading instances times will sometimes affect
your placement in google and can damage your quality score
if ads and marketing with Adwords. Well I am adding this RSS to my email and can look out for much more of your
respective fascinating content. Ensure that you update this again soon.
I comment each time I especially enjoy a article on a site or I have something to valuable to contribute to the conversation. It’s a result of the fire displayed
in the post I browsed. And after this post Bassetti denuncia:
"La paura il peggior ostacolo nella lotta al Covid"
. I was excited enough to leave a comment :
-P I actually do have a few questions for you if it’s allright.
Is it simply me or does it appear like some of these responses look as if they are written by
brain dead folks? 😛 And, if you are posting at additional online social sites, I’d like to follow you.
Could you list the complete urls of all your shared pages like your twitter feed, Facebook page or
linkedin profile?
Oh my goodness! Impressive article dude! Thank you, However I
am encountering difficulties with your RSS. I don?t know the reason why I cannot subscribe to it.
Is there anyone else having similar RSS problems? Anybody who
knows the solution will you kindly respond? Thanks!!
Oh my goodness! Amazing article dude! Thank you so much, However I am encountering difficulties with your RSS.
I don’t know why I cannot subscribe to it. Is there anyone else
having similar RSS problems? Anybody who
knows the answer will you kindly respond? Thanx!!
Hi there, constantly i used to check webpage posts here early in the
morning, as i love to gain knowledge of more and more.
You can certainly see your skills in the work you write.
The world hopes for more passionate writers like you who
aren’t afraid to mention how they believe. Always go after your heart.
Hello it’s me, I am also visiting this web page on a regular basis, this website is genuinely good
and the users are truly sharing nice thoughts.
Having read this I believed it was really informative.
I appreciate you finding the time and energy
to put this content together. I once again find myself personally
spending a lot of time both reading and leaving comments.
But so what, it was still worthwhile!
Outstanding post, I think blog owners should learn a
lot from this web site its very user genial. So much fantastic information on here :D.
[url=http://cheapdrugs.store/#]buy ed pills[/url]
I have been browsing on-line greater than 3 hours as
of late, yet I by no means found any attention-grabbing article like yours.
It’s beautiful price enough for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made excellent content as you did, the net might be a lot more helpful than ever before.
Hello There. I found your blog using msn. This is an extremely well written article. I will make sure to bookmark it and come back to read more of your useful info. Thanks for the post. I will definitely comeback.
Hello.This article was really fascinating, particularly because I was browsing for thoughts on this subject last Thursday.
Hello my friend! I want to say that this article is awesome, nice written and come with almost all vital infos. I would like to look more posts like this .
Wow! Thank you! I always wanted to write on my blog something like that. Can I take a fragment of your post to my blog?
You have observed very interesting points! ps nice website .
There are some fascinating deadlines on this article but I don’t know if I see all of them center to heart. There may be some validity however I will take hold opinion until I look into it further. Good article , thanks and we want extra! Added to FeedBurner as effectively
I discovered your blog site on google and check a few of your early posts. Continue to keep up the very good operate. I just additional up your RSS feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading more from you later on!…
Rattling informative and fantastic bodily structure of articles, now that’s user friendly (:.
Wow that was odd. I just wrote an very long comment but after I clicked submit my comment didn’t appear. Grrrr… well I’m not writing all that over again. Regardless, just wanted to say fantastic blog!
Hi there, just changed into aware of your weblog through Google, and found that it’s truly informative. I am gonna watch out for brussels. I’ll be grateful for those who proceed this in future. A lot of other people will be benefited from your writing. Cheers!
Magnificent web site. A lot of useful info here. I’m sending it to some friends ans also sharing in delicious. And obviously, thanks for your sweat!
I’m truly enjoying the design and layout of your website. It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme? Outstanding work!
This is a topic close to my heart cheers, where are your contact details though?
I got what you mean ,bookmarked, very nice website .
Fantastic blog! Do you have any helpful hints for aspiring writers? I’m hoping to start my own blog soon but I’m a little lost on everything. Would you suggest starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There are so many choices out there that I’m totally confused .. Any suggestions? Appreciate it!
Have you ever thought about creating an e-book or guest authoring on other sites? I have a blog centered on the same topics you discuss and would love to have you share some stories/information. I know my visitors would appreciate your work. If you’re even remotely interested, feel free to send me an email.
Hi, Neat post. There’s a problem along with your web site in internet explorer, could check this… IE still is the market leader and a good component of other people will miss your magnificent writing because of this problem.
Pretty! This was a really wonderful post. Thank you for your provided information.
Just what I was looking for, thankyou for putting up.
Hi my family member! I want to say that this article is amazing, great written and come with almost all vital infos. I’d like to peer more posts like this .
Thanks for helping out, fantastic information. “The laws of probability, so true in general, so fallacious in particular.” by Edward Gibbon.