Home Attualità Crisi Natale, per 1 italiano su 3 niente regali

Crisi Natale, per 1 italiano su 3 niente regali

1477
0
natale-deroghe-dpcm-ecco-le-possibili-eccezioni
natale-deroghe-dpcm-ecco-le-possibili-eccezioni

Crisi Natale – Circa Un italiano su tre, quest’anno, ha deciso di  non mettere regali sotto l’albero di Natale. Anche chi ha comprato dei doni, comunque, ha abbassato il budget. Tutte scelte dovute al clima di sobrietà che ha segnato la festa, alle limitazioni poste allo shopping e soprattutto alle difficoltà economiche e alle preoccupazioni per il futuro legate alla pandemia di Coronavirus.

Tutto questo emerge da un’analisi Coldiretti/Ixè. Rispetto allo scorso anno, mette in evidenza lo studio, è praticamente triplicata la percentuale di quanti non hanno fatto doni a se stessi o agli altri: si tratta del 31% degli italiani.

Il budget di quanti hanno deciso di fare i regali è sceso a 175 euro a famiglia, in calo del 23% rispetto allo scorso anno.

Il 45% delle famiglie italiane, secondo Coldiretti, ha speso tra i 100 e i 300 euro; il 41% sotto i 100 euro; il 14% dai 300 ai mille euro.

Crisi Natale 2020, cos’è successo in questi giorni

Il risultato della crisi, spiega Coldiretti, è anche la tendenza a scegliere regali utili: abbigliamento, giocattoli e cibo sono tra i più gettonati, davanti a libri, tecnologie e oggetti per la casa.

Inoltre, continua Coldiretti, gli italiani blindati in casa nei giorni di festa trovano consolazione nella tavola e il maggior tempo disponibile si traduce, soprattutto, nella tendenza a cucinare di più per sé e per i propri familiari. Una svolta che spiega quest’anno il boom dei cesti enogastronomici personalizzati secondo le diverse preferenze: a chilometro zero, tradizionale, vegano, salutista o green con le specialità salvate dall’estinzione.

I timori legati alla pandemia e a una eventuale terza ondata hanno spinto molti italiani a regalare a parenti e amici mascherine, gel e altri dispositivi di protezione. Per quanto riguarda le mascherine, si va dai modelli più fashion realizzati dalle grandi marche a quelle riciclabili che non inquinano, fino a quelle con forme, scritte e disegni curiosi o personalizzati.

Si trasformano anche i prodotti igienizzanti. Alcune aziende agricole, racconta Coldiretti, hanno riconvertito le produzioni usando rosmarino, timo e altre erbe naturali per realizzare soluzioni disinfettanti grazie al matrimonio con l’alcool alimentare di alcuni liquorifici-

Coldiretti sottolinea anche che, nonostante le difficoltà economiche, per le feste di fine anno il 41% degli italiani ha deciso di fare donazioni o è stato coinvolto in qualche opera di beneficenza o volontariato.

oms-natale-evitate-abbracci
oms-natale-evitate-abbracci

fonte: tg24.sky.it

Articolo precedenteTragedia Rovereto, madre e figlio precipitano nel fiume con l’auto: morti entrambi
Articolo successivoRistorante aperto nonostante divieti, arriva la polizia e i clienti scappano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui